Immondizie nel IX Municipio e nei nostri quartieri.

Immondizie nel IX Municipio e nei nostri quartieri.

Abbiamo sempre cercato di tenere un atteggiamento costruttivo con le Autorità per quanto riguarda la raccolta delle immondizie nei quartieri di: Spinaceto, Tor de’Cenci, Tre Pini, Vallerano e Castel di Decima.

Abbiamo collaborato e cercato di sollecitare la popolazione ad essere propositiva, sin dal momento di entrata in funzione del PAP (porta a porta). Non ci piace sparare a vanvera solo per fare vedere che il Comitato esiste e si interessa.

Ma nel momento in cui le sollecitazioni che ci giungono  sono finalizzate a farci prendere una posizione, chiariamo quanto segue:

  1. Servizio PAP: abbiamo avuto in passato (da noi è in funzione da metà del 2013) alcune situazioni di disagio che abbiamo superato, a volte con fatica,  contattando i responsabili del servizio.  Negli ultimi anni però dobbiamo dire che il servizio ha funzionato abbastanza bene. Ci sono sempre episodi localizzati di passaggi non effettuati o effettuati in ritardo, ma in generale il PAP soprattutto per quanto riguarda la raccolta dell’umido e dell’indifferenziata ha retto. Per plastica e metalli il servizio ha avuto di tanto in quanto qualche lacuna.
  2. E veniamo alla raccolta dei rifiuti nei cassonetti rimasti su strada. Purtroppo il giudizio su questo servizio, al contrario del PAP, è negativo. Diversi sono i motivi che generano tale giudizio su AMA:
  • la raccolta, troppo spesso,  avviene svuotando alcuni cassonetti e non altri pure situati sulla   medesima strada;
  • la raccolta non avviene con la periodicità che permetterebbe ai cassonetti di non essere riempiti e traboccanti;
  • Le immondizie fuoruscite o depositate fuori dai cassonetti hanno un periodo di raccolta più lungo dell’altro che già abbiamo detto non è dei migliori;
  • giudizio sui Cittadini: poi alla cattiva gestioni dei rifiuti su strada da parte dell’AMA, bisogna aggiungere inciviltà di poche persone, ma pervicaci, che continuano a liberarsi di qualunque oggetto abbiano in casa infischiandosene delle regole più elementari dello smaltimento e della correttezza e vivere civile. In strada si trova di tutto: frigoriferi ed altri elettrodomestici di tutti i tipi; mobilia grande e piccola; imballaggi di ogni genere; vasche di amianto, barattoli e bidoni di vernici; calcinacci e residui di ristrutturazioni: lavabi, tazze, docce e quant’altro. Tutto lasciato con la consapevolezza che si sta recando un danno alla comunità e quando le persone civili  riprendono questi balordi, costoro rispondono con insolenza e  prepotenza, arrivando ad insultare chi li ha giustamente redarguiti.

All’AMA poi si fa presente che la mancata raccolta delle immondizie può comportare gravi danni alla salute pubblica a causa della scarsa igiene che, come mostrano i tanti cittadini sui social, con foto e filmati, richiamano, in primis topi e scarafaggi, e non solo, che si stanno sempre più moltiplicando, stante l’abbondanza di immondizie lasciate sulle strade.

Pertanto, il C.d.Q. chiede all’AMA e alle Autorità del IX Municipio di attivarsi al fine di migliorare ulteriormente il PAP e di eliminare nel più breve tempo possibile i cassonetti rimasti in strada.  In questo periodo di transizione chiede l’installazione di telecamere atte a monitorare le aree più esposte e a multare pesantemente gli incivili che abbandonano le immondizie illegalmente. Soprattutto se provenienti da altre zone o Comuni.

Mentre per quanto riguarda le multe effettuate nei condomini, si chiede una maggiore tutela per i condomini stessi. Se sono inadempienti è giusto multare, ma se l’inadempienza dipende da precedente situazione di non raccolta causata da AMA risulta indigesta una multa che viceversa dovrebbe essere fatta proprio all’AMA.

Infine le multe effettuate ai condomini vanno fatte con la presenza almeno di un condomino che possa eventualmente confutare e/o prendere atto di un fatto da sanzionare, altrimenti diventa una forzatura legale con la possibilità, per i cittadini,  di poterla contestare.

Media information

Tutte li immagini inserite nel sito sono o di proprietà del CdQ, e lasciate al libero utilizzo dei cittadini, o prese dal gruppo Facebook dello stesso, o da internet facendo sempre riferimento alla fonte.

Nel caso ci fosse discrepanze vi invitiamo a contattarci per porre immediato rimedio.

banner pubblicitari