Verbale della Riunione del 3 novembre 2014
Apre la riunione il Presidente del Comitato di quartiere Guido Basso, funge da segretaria Annalisa Maio.
Sono presenti il Consigliere al Municipio Manuel Gagliardi, il candidato Sindaco del Movimento 5 Stelle Marcello De Vito, l'ex Presidente del Consiglio Municipale Marco Cacciotti.
Inoltre sono presenti alla riunione molti componenti il Consiglio Direttivo del Comitato e circa 70 persone.
ORDINE DEL GIORNO: urbanistica, viabilità (rotatoria di Spinaceto), AMA, nomadi, taglio erbe e potature varie ( via del Risaro), problema macchine posteggiate di fronte alla Santi Savarino, questione strade a luci rosse.
- FONTANELLE VIA FRIGNANI (PVQ): interviene il Consigliere Gagliardi, dando alcune informazioni sulla questione del Punto Verde Ristoro, situato in quest'area. Le fontanelle sono asciutte ormai da tempo ed é il gestore del bar che deve occuparsi della manutenzione del Punto Verde Ristoro. Ma le utenze idriche e d'illuminazione pubblica, spiega Gagliardi, sono intestate al Concessionario "Iceland 90", quindi la soluzione sarebbe una voltura di queste utenze tra il Comune e il concessionario, cosa che non è mai avvenuta. Inoltre, la rete idrica già allacciata ai condomini di via Frignani è oggi staccata ed è risolvibile con 30 metri di nuova rete idrica da allacciare direttamente a quella del Comune.
- CITTÀ DEL RUGBY: ormai i lavori di questa struttura sono fermi da molto. Il progetto iniziale era quello di costruire una Città del Rugby, una Polisportiva. Sono stati spesi 28 milioni di euro e non é ancora completa. Sono stati richiesti altri 5 milioni per il completamento ma il Comune ha dato lo stop. La proposta del Consiglio é stata quella di utilizzare in qualche modo la struttura così com'è, ma la risposta del Dipartimento Ambiente é stata negativa, dal momento che i lavori non sono stati definiti conclusi la situazione resta di cantiere. La risoluzione al problema sarebbe quella di chiudere la vecchia partita e proporne una nuova, cosa di cui ne discuterà il Consigliere Gagliardi nell'incontro del prossimo lunedì 10.11.2014. Inoltre viene richiesta anche una vigilanza per la struttura, dal momento che ha già subito qualche atto di sciacallaggio e diversi danneggiamenti per mano di teppisti.
- TAGLIO ERBE E POTATURE: sono già iniziati dei lavori in piazza Cannella, nella rotonde di Spinaceto, negli spartitraffico di viale Caduti per la Resistenza, ma le altre zone non sono ancora state toccate, come ad esempio via del Risaro o Via Santi Savarino. L'altra strada assolutamente priva di manutenzione é : quest'ultima, dopo la sede delle suore, non viene curata da ormai 40 anni, ci sono inoltre 2 alberi inclinati molto pericolosi per le abitazioni adiacenti e la strada non é più regolare, a causa delle radici degli alberi. Via del Risaro, la quale manca totalmente di potature e di illuminazione. Ed é proprio alla fine di questa strada che era in progetto un Sottopassaggio della Colombo, il quale portava direttamente alla Stazione di Vitinia in pochi minuti, ma anche questo progetto é rimasto incompleto.
- VIABILITÀ: é stata discussa la costruzione delle rotatorie all'entrata di Spinaceto, l'intento di questo progetto era di non far fare più dei pericolosi tagli agli automobilisti; chi arrivava dalla Pontina, doveva prima passare per viale Caduti della Liberazione, ma la costruzione di queste rotatorie non ha risolto il problema, dal momento che si continua a tagliare la strada . Un'altra proposta é stata quella della Rootatoria all'uscita della Colombo, Via Alfosine e Via di Mezzocammino. Incrocio é molto pericoloso, infatti si sono verificati diversi incidenti.
- NOMADI: con tutto che il campo Rom é stato finalmente spostato, purtroppo sono ritornate diverse baracche abusive in zona Malpasso. É stato anche comunicato che due terreni sono stati venduti a due famiglie nomadi, le quali sono composte ognuna di 130 persone. Le forze dell'ordine vorrebbero un intervento dei politici per risolvere la questione. Come spiega il Consigliere Comunale Marcello De Vito, sono state presentate numerose mozioni per la rimozione dei campi Rom, e ci ha ricordato che vengono spesi 6/7 milioni all'anno per queste rimozioni. "Tor de Cenci é nostra!" ha dichiarato il "capo zingaro", sottolineando le loro intenzioni di non mollare mai il nostro quartiere e quelli limitrofi. De Vito ha voluto conoscere gli altri problemi dei nostri quartieri e ha manifestato interesse, sia per la soluzione del PVQ ove è inserita la "Città del Rugby" e il Punto Ristoro di Via Frignani, sia per la Stazione fantasma della Roma-Ostia a Torrino/Mezzocammino, per le quali comincerà a reperire tutta la documentazione al fine di capire il motivo per cui non si costruisce malgrado ci siano i soldi e il progetto.
- STAZIONE ROMA-LIDO: non é stato potuto affrontare questo argomento dal momento che l'Assessore Simona Testa, appositamente invitata, non è presente alla riunione. Marco Cacciotti invece ha dato importanti informazioni sulla normativa che attiene i contratti dei punti verdi qualità e alcuni chiarimenti sulla Stazione Roma-Ostia. Quest'ultimo tema verrà affrontato nella prossima riunione.
- "LA LENTE": é intervenuto Fabio Grilli, giornalista locale ("L'urlo", "Roma Today") : ha lanciato il nuovo giornale mensile interamente dedicato al Municipio IX. Disponibile sul sito internet www.lalenteweb.it nei punti mercato e nei supermercati di quartiere. L'intento é quello di dare e avere un'informazione locale partecipata.
- STRADE A LUCI ROSSE: anche questa questione é stata rinviata alla prossima riunione del comitato di quartiere; potrebbe essere una proposta provocatoria e si sta cercando di capire come risolvere la questione, come intervenire sulla vicenda. É un dibattito aperto e non si sono ancora definite le zone interessate. Attendiamo la riunione del 5-11 per meglio conoscere i particolari.
La riunione termina alle ore 19,45 con il presidente Basso che da appuntamento a tutti i presenti per Lunedì 1° dicembre alle ore 18 sempre presso il Centro Anziani di Tor de' Cenci.
il Segretario Annalisa MAIO
il Presidente Guido BASSO