Tutti i Comitati contro il FILOBUS

Tutti i Comitati contro il FILOBUS

Sistema di trasporto pubblico corridoio di mobilità Eur – Tor De’ Cenci Variante di tracciato - progetto definitivo.

I sottoscritti Comitati di Quartiere, costituitisi nel Coordinamento dei CdQ del Municipio Roma

IX Eur (Bel Poggio Casale Bicocca – Casal Brunori - Cinque Colline - Falcognana – Fonte Laurentina – Giuliano Dalmata – Tor de’ Cenci Spinaceto – Torrino Decima – Torrino Mezzocammino – Torrino Nord – Vallerano – Vigna Murata), dopo aver preso visione degli elaborati generali e dei grafici progettuali relativi alla variante di tracciato del Corridoio Eur - Tor de’ Cenci progetto definitivo redatto dalla Società Roma Metropolitane S.p.a. di cui all’oggetto, ad un primo esame degli stessi e riservandoci tuttavia il doveroso approfondimento che la questione merita, presentano formale opposizione al progetto in questione per i motivi di seguito illustrati.

  • Se nel progetto iniziale la soppressione del servizio in contesti abitativi periferici poteva essere accettata a fronte della consistente riduzione dei TEMPI DI PERCORRENZA e delle EMISSIONI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO, nel progetto di variante entrambi i requisiti vengono a mancare
    • I tempi di percorrenza sono incrementati sia per il trasporto pubblico su tracciato elettrificato in quanto ampliato il kilometraggio del tracciato filoviario in sede NON PROTETTA sia per la mobilità su autovetture private impegnate nelle corsie promiscue.
    • Quanto sopra accertato origina inevitabilmente un aumento del traffico veicolare generale con conseguente incremento delle emissioni atmosferiche inquinanti e il venir meno dei benefici conseguenti all’utilizzo dei filobus a trazione elettrica.
  • Non appare difficile comprendere, a nostro avviso, che il fine inderogabile dell’opera infrastrutturale di mobilità debba, nella fattispecie concreta, consentire di raggiungere il nodo principale della metropolitana dell’Eur nel minor tempo possibile essendo la mobilità intermedia del tutto trascurabile.
  • Con tale premessa è evidente che viene meno il principio dell’aumento di carico trasporti stico stimato nella variante di progetto in esame, essendo lo stesso una variabile dipendente essenzialmente dal tempo di percorrenza.
  • Appare paradossale inoltre non prevedere nel tracciato proposto da Roma Metropolitane un nodo di fermata presso l’Ospedale IFO che rappresenta attualmente il più importante riferimento sanitario della città e della Regione Lazio per la cura delle patologie oncologiche.

Peraltro, dopo aver letto le motivazioni addotte a supporto della redazione della variante di tracciato, appare evidente che le stesse non hanno finalità di interesse pubblico ma sono unicamente finalizzate al contenimento dei costi di realizzazione, esercitando nella fattispecie concreta, un sottile esercizio di adeguamento progettuale alle effettive disponibilità finanziarie dell’Amministrazione.

In tale contesto è opportuno, a nostro avviso, che Soc. Roma Metropolitane S.p.a. deroghi da tale spirale privilegiando in fase progettuale la fruibilità, tempi brevi e certi di utilizzo a prescindere dai costi e dai tempi di realizzazione, atteso che tali oneri sono a carico della collettività e rifiutando eventualmente la fattibilità in caso di risorse finanziarie inadeguate che non consentono un opera di interesse pubblico concreto.

Giova infine rammentare che, in questa fase di transizione politica di Roma Capitale, e per opere infrastrutturali di mobilità così rilevanti, è opportuno che non venga trascurato dalle Istituzioni lo strumento del “processo partecipativo” sancito con la delibera di C.C. n. 57 del 2 marzo 2006 e del relativo regolamento.

Per quanto appena sopra accennato e non volendo gli scriventi cadere nella retorica ne nell’illazione pregiudiziale politica, ma solo difendere e contribuire a far prevalere il requisito primario dell’opera in questione che risiede nel requisito dell’INTERESSE PUBBLICO, si chiede sin d’ora un incontro con i responsabili della progettazione, nonché con le Istituzioni interessate, diffidando sin d’ora l’Amministrazione di contro a non approvare il presente progetto di variante di tracciato.

Per contatti: Referente Coordinamento CdQ Municipio Roma IX Eur

Presidente CdQ Vigna Murata - Avv. Carla Canale

E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nell’attesa di un riscontro alla presente, si inviano

Distinti Saluti

Per il Coordinamento dei Comitati di Quartiere del Municipio Roma IX Eur

Presidente CdQ Vigna Murata

Avv. Carla Canale

Media information

Tutte li immagini inserite nel sito sono o di proprietà del CdQ, e lasciate al libero utilizzo dei cittadini, o prese dal gruppo Facebook dello stesso, o da internet facendo sempre riferimento alla fonte.

Nel caso ci fosse discrepanze vi invitiamo a contattarci per porre immediato rimedio.

banner pubblicitari