Viabilità I.C. Santi Savarino: criticità e suggerimenti

Criticità, proposte e suggerimenti riguardanti la viabilità presso i diversi plessi dell'I.C. Santi Savarino

A valle dell'incontro in Commissione IV (mobilità e periferie), nel presente documento si vogliono riportare, integrare ed esplicitare le situazioni critiche già accennate durante la riunione.
Verranno presentate le situazioni più critiche che richiedono interventi di maggiore urgenza; sono anche proposti suggerimenti e idee per eventuali soluzioni, che comunque andranno valutate tecnicamente.

Alcuni rilievi probabilmente non sono di competenza dell'Ufficio Tecnico o dell'Assessorato: si prega di inoltrare o coinvolgere gli uffici competenti.

A:

  • Arch. Lamberti Barbara, Ufficio Tecnico Amministrativo Gestione Interventi Patrimonio e Segnaletica Mobilità e Trasporto Pubblico Locale
  • Dott. Drago Alessandro, Assessore alle Politiche della Mobilità, Periferie, Programmi Comunitari e Roma Semplice
  • IV COMMISSIONE - MOBILITA' E PERIFERIE


E p.c.:

  • Prof. Finelli Claudio, Dirigente Scolastico IC via Santi Savarino
  • Prof. Capobianco Emilia, Mobility Manager IC via Santi Savarino
  • Consiglio Istituto IC via Santi Savarino
  • Comitato di Quartiere CdQ Tor de Cenci-Spinaceto
  • Consigliere Gagliardi Manuel
  • Dott. Ventrella Juri, Servizio Manutenzione del territorio

 

1.1) Attraversamento pedonale Via Rotellini / Via Santi Savarino

  • Non è stato interessato dalla campagna di rifacimento della segnaletica orizzontale di inizio anno e la manutenzione non viene fatta da diversi anni. Addirittura, l'asfalto è deteriorato (Foto1).
  • Come segnalato più volte dal 2018 e nuovamente in commissione è stata rimossa la segnaletica orizzontale (Foto 2). Non esiste neanche cartello di divieto di accesso in via Rotellini provenendo da via Santi Savarino (FOTO3).
  • Il cartello di divieto di transito è datato e riporta nomi errati. E' necessario mettere una segnaletica più visibile (FOTO 4).

 

1.2) Area fronte cancello del plesso Santi Savarino

  • Il giorno prima della Commissione è stato finalmente predisposto un nuovo attraversamento pedonale, richiesto da molti anni: intervento molto utile e necessario (Foto 5).
  • L’area davanti al cancello è purtroppo oggetto di sosta selvaggia (FOTO 6), avvengono continue manovre pericolose e con scarsa visibilità nei momenti di ingresso e uscita con elevato rischio di investimento per i bambini e le famiglie che transitano in tali fasce orarie. Il cancello carrabile è l’unica via di accesso pedonale e non è protetta o raggiungibile da marciapiede (che si interrompe prima senza scivolo peraltro).
  • Servirebbero soluzioni per interdire l’area evidenziata in giallo (foto 7). Con segnaletica orizzontale o cambiando i profili dei marciapiedi o addirittura spostando in avanti il cancello (linea blu tratteggiata) e spostando l’ingresso pedonale sulla destra.
  • In ogni caso è necessario uno scivolo in zona evidenziata in rosso o aprire un ingresso pedonale nell’area evidenziata in verde (FOTO 7).
  • In direzione plesso F.lli Grimm, via Santi Savarino è stretta e consente solo traffico alternato: non è presente segnaletica verticale a disciplinarlo e non sono stati ripristinati i cartelli di divieto di sosta (Foto 8). In caso di emergenza le auto parcheggiate possono intralciare o impedire del tutto l’accesso ai mezzi di soccorso.
  • Da tempo richiediamo installazione di para pedonali sul tratto di via Santi Savarino evidenziato in rosso (FOTO 9) per proteggere i pedoni dalle auto, come previsto per le altre scuole del Municipio e recentemente realizzato ad esempio in prossimità della scuola materna Piccolo Mandarino di Via F. De Grenet; in ingresso e uscita ci sono movimenti di oltre 600 alunni con accompagnatori e con bambini piccoli in passeggino concentrati in meno di mezz’ora.

1.3) Attraversamento pedonale Via Rotellini (dopo incrocio Via Santi Savarino)

  • Non è stato interessato dalla campagna di rifacimento della segnaletica orizzontale per le scuole di inizio anno e la manutenzione non viene fatta da diversi anni. Addirittura, le strisce non sono state completate, finiscono su una piazzola non meglio identificata e sono spostate rispetto allo scivolo (Foto10).
  • L’attraversamento pedonale viene utilizzato come parcheggio e più spesso per effettuare inversione (FOTO 11). E’ necessario proteggere i pedoni con para pedonali o barriere, come fatto per l’attraversamento precedente (di cui alle foto 1 e 2).

2) Scuola Media O. Respighi via Gigliozzi

  • Ancora non sono risolte le problematiche riguardanti l’attraversamento pedonale di via Gigliozzi di fronte la scuola O. Respighi. La scuola da quest’anno ospita anche quattro classi del Liceo Plauto, quindi l’utenza è aumentata. Come gli altri anche quest’attraversamento non è stato interessato campagna di rifacimento della segnaletica orizzontale per le scuole di inizio anno. Problema annoso è che le strisce NON sono disegnate sulla sommità dell’attraversamento rialzato e quindi non sono visibili provenendo da via Gigliozzi (foto 12).
  • Inoltre, non essendo stato rimosso un tronco di albero tagliato da tempo, i relativi polloni sono diventati una siepe enorme che continua ad invadere il marciapiede e ad impedire la visibilità sia ai pedoni che alle auto. (FOTO 12 e 13): una situazione estremamente critica e pericolosa. La manutenzione viene fatta raramente, quest’anno purtroppo per niente.

3) Scuola R. Carriera ingresso secondario

  • Ancora non sono risolte le problematiche riguardanti l’attraversamento pedonale di viale Caduti per la Resistenza incrocio via M. Serao e Via Eroi di Rodi verso l’ingresso secondario scuola R.Carriera. Si fa notare che il passaggio è utilizzato anche per raggiungere da Tor de Cenci altre due scuole: la scuola materna e l’asilo nido di via Orazio Console.
  • L’attraversamento è alla fine di un lungo rettilineo, in concomitanza con una immissione da Viale Eroi di Rodi (rampa a destra) e l’incrocio con via M.Serao (dove è presente la scuola) FOTO 14.
  • Esiste continuo pericolo a causa dell’alta velocità di chi proviene dal rettilineo del ponte  venendo da Spinaceto e dal mancato rispetto del segnale di STOP per chi si immette da viale Eroi di Rodi.
  • Da tanti anni chiediamo soluzioni per rallentare la velocità delle auto, quali ad esempio un attraversamento sopraelevato o in alternativa opportunamente segnalato con bande rumorose e/o con segnalazione verticale luminosa (soluzioni predisposte ad esempio su via della Grande Muraglia proprio quest’anno per tutti gli attraversamenti in prossimità delle scuole).
  • E’ necessario provvedere a ripristinare il segnale di STOP ormai cancellato (punto verde FOTO 14)
  • Abbiamo proposto in passato di disegnare un percorso pedonale con segnaletica orizzontale nel breve tratto di via Matilde Serao, in quanto la strada è priva di marciapiede (linea rossa FOTO 14).

Nella certezza che le sopraelencate indicazioni saranno prese in considerazione resto a disposizione per eventuali chiarimenti e per eventuale un sopralluogo nei luoghi indicati.

Distinti Saluti

Luigi De Meo

Presidente Consiglio d’Istituto IC via Santi Savarino

Media information

Tutte li immagini inserite nel sito sono o di proprietà del CdQ, e lasciate al libero utilizzo dei cittadini, o prese dal gruppo Facebook dello stesso, o da internet facendo sempre riferimento alla fonte.

Nel caso ci fosse discrepanze vi invitiamo a contattarci per porre immediato rimedio.

banner pubblicitari