Riunione del 18 febbraio con il Presidente Andrea Santoro
Presentazione al Municipio del Coordinamento dei Comitati di Quartiere.
Che cos’è questo Coordinamento ?
Il Coordinamento nasce il 10.10.2015 in una fredda e piovosissima giornata su invito di Carla Canale del C.d.Q “Vigna Murata” al quale aderirono:
C.d.Q. “ Tor de’ Cenci – Spinaceto” rappresentato da Guido Basso;
C.d.Q. “ Torrino Nord” rappr. da Attilio Achilli e Micaela Bedetti
C.d.Q. “ Torrino-Decima” rappr. da Maurizio Petrachi
C.d.Q. “ Torrino-Mezzocammino” rappresentato da Ida Viola
C.d.Q. “ Fonte Laurentina” rappr. da Alessandro Recine
C.d.Q. “ Falcognana” rappresentato da Emanuele Belluzzo
C.d.Q. “ Giuliano Dalmata” rappr. da Alessandra Talarico
La riunione fu indetta al fine di valutare l’opportunità di costituire un coordinamento civico di cdq volto ad affrontare i problemi simili tra quartieri con una maggiore rappresentanza verso il Comune.
In quest’ambio come problemi comuni furono individuati: il decoro, la manutenzione del verde, la pulizia delle strade, la sicurezza stradale e la sicurezza in generale.
Dopo gli otto Comitati Costituenti altri hanno capito che l’iniziativa poteva essere foriera di visibilità e di maggiore incisività, verso il municipio. E anche per poter portare avanti problematiche che altrimenti i piccoli comitati non sarebbero riusciti a fare prendere in considerazione.
Oggi i comitati che hanno aderito e formano il coordinamento sono: - Bel Poggio Casale Bicocca ‐ Casal Brunori – Cinque Colline ‐ Falcognana ‐ Fonte Laurentina - Giuliano Dalmata ‐ Millevoi Ardeatina ‐
Tor de’Cenci Spinaceto ‐ Torrino Decima - Torrino Mezzocammino ‐ Torrino Nord ‐ Vallerano ‐
Vigna Murata, e altri si accingono a farlo.
Speriamo solo di poter proseguire sulla strada tracciata dagli otto costituenti e che il coordinamento non si trasformi in una babele in cui tutti vogliono dire e imporre la loro visione dei problemi, anche quando non li riguardano da vicino. Non sarà facile, e l’augurio che faccio è che si riesca sempre a trovare un punto di mediazione e che ci si limiti a portare avanti i problemi che effettivamente coinvolgono tutti senza inopportuni straripamenti.
Ma torniamo alla riunione con il Presidente Santoro al quale avevamo inviato una lettera, non solo per la presentazione del Coordinamento, ma anche per discutere insieme di:
Art. 24 “Sblocca Italia” (Decreto Legge, testo coordinato 12.09.2014 n° 133 , G.U. 11.11.2014)
(l’articolo riconosce ai cittadini la possibilità di intervenire per il mantenimento, la pulizia, la manutenzione, il riuso e il recupero di beni Pubblici lasciati a deteriorarsi, dimenticati e inutilizzati. I cittadini possono quindi gestire, per interesse generale, tali beni);
il 29 febbraio è già previsto un incontro con Amministrazione per vedere di quagliare qualcosa.
Sicurezza stradale: si è fatta richiesta di modifiche di velocità e dell’utilizzo dei 4/5 autovelox in alcuni punti particolarmente pericolosi, inoltre la costruzione di dossi potrebbe migliorare la sicurezza nelle vicinanze soprattutto di scuole e dei mercati rionali.
Per la sicurezza di persone e cose la richiesta è stata quella di poter installare delle videocamere, anche da parte dei cittadini (condomini) e da parte dell’Amministrazione nei punti più dolenti e, per l’Ama, nei punti dei quartieri dove gli incivili scaricano di tutto.
Problematiche sull’edilizia residenziale:relativamente a questa delicatissima questione il coord. ha chiesto al Presidente Santoro di evitare interventi di disturbo atte ad allungare i tempi di conclusione della Deliberazione 33 del Comune di Roma che recita:
“Eliminazione dei vincoli relativi al prezzo massimo di cessione già gravanti sugli alloggi realizzati in aree P.E.E.P., convenzionate ai sensi dell'art. 35, legge n. 865/1971. Approvazione dello Schema di Convenzione integrativa per l'affrancamento dai vincoli ai sensi dell'art. 5, comma 3 bis del D.L. n. 70 del 13 maggio 2011, convertito in legge 12 luglio 2011, n. 106”
Filobus linea Eur-Spinaceto Tor de’Cenci: di cui abbiamo più volte parlato in questi ultimi giorni con l’articolo sul sito (molto apprezzato) sul percorso del Filobus abbiamo sostenuto, come comitato di quartiere, quanto già a conoscenza del Presidente Santoro e cioè la richiesta di una corsia adiacente alla Pontina e siamo rimasti che ci saranno ulteriori incontri sulla questione. Il coordinamento comunque proporrà la sua visione sulla questione che ci auguriamo sposi quella del nostro Comitato da 6 anni in prima linea su questo argomento che ci tocca da vicino. Il coordinamento si è già espresso che il nuovo progetto viene respinto.
Ciclo dei rifiuti dell’umido: per quanto riguarda il nuovo impianto per la trasformazione delle immondizie (l’umido per essere più precisi) nella zona di Solfatara - Santa Palomba ai confini con Pomezia si è ribadito che una cosa è un polo che preveda il ciclo dei rifiuti dell’umido per una piccola zona o al più per un Municipio e cosa diversa è la previsione (purtroppo quella attuale) di un unico grosso impianto per l’intera città di Roma.
(questa tematica non era inclusa tra gli argomenti da trattare essendone il coord. venuto a conoscenza solo il giorno prima dell’incontro con Santoro)
La riunione si è conclusa con la promessa di nuovi contatti su proposte operative da attuare nel brevissimo tempo in quanto tra due mesi si è già in campagna elettorale e tutto diventerà più difficile.