
2 aprile Roma Cura Roma – Tutta mia la città
Iniziativa Roma Cura Roma
Sabato 2 Aprile 2022
Nell’ambito dell’iniziativa di Roma cura Roma informiamo i cittadini che il C.d.Q. sarà presente davanti alla scuola Ottorino Respighi a Tor de’ Cenci, alle ore 9,15 con la Protezione civile per la potatura/pulizia delle siepi della scuola e per la pulizia del Parco Pereira. Ad accogliere i cittadini sarà Stefano Bordoni presidente della Protezione Civile Roma Sud Ovest ODV
Un altro incontro è previsto in via del Risaro con l’associazione Cefalonia Forever dalle 10,30 alle 13,00 per la rimozione dei rifiuti recuperati dal fosso di malafede. Ad attendere i cittadini il presidente di questa associazione Mario Pericolini. Appuntamento vicino al sottopasso di via del Risaro con la Cristoforo Colombo.

Comunicato stazione Roma-Lido
Legambiente, insieme al Comitato di Quartiere “Tor de’ Cenci-Spinaceto” ha tenuto sabato 19.02.2022 nel quartiere Mezzocammino, presso la Parrocchia San Giovanni XXIII, l’appuntamento VALORIZZIAMO IL NOSTRO QUARTIERE, RIPARTIAMO DAL MEZZO PUBBLICO, per tornare a chiedere che su questo territorio, attraversato dai binari della Roma-Lido, venga realizzata in Via di Trafusa, la Stazione attesa da oltre 10 anni dagli abitanti del quadrante urbano.
La stazione “fantasma” ancora non esiste nonostante una conferenza di servizi del 2007-2008 ne avesse approvato il progetto, nonostante fosse prevista da piano regolatore e da convenzione tra Comune e consorzio di Mezzocammino, e nonostante i fondi economici grazie ai quali può essere finanziata, siano in attesa di essere utilizzati.

Libreria Lotta di via Rastrelli a Tre Pini
La libreria è ormai diventata un punto di aggregazione culturale per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie, e i parchi circostanti (Piermarini e Aldo della Rocca) che in questi difficili mesi di emergenza sanitaria spesso hanno accolto le nostre letture e i nostri laboratori, si sono poco a poco trasformati in spazi sociali.

Roma-Lido stazione Torrino-Mezzocammino: Una storia infinita
Storia vecchia quella che andiamo a raccontare. Parte da molto lontano, dai primi anni del nuovo millennio. Si arenò ma poi ebbe, grazie al nostro comitato, un forte impulso nel 2010.
Tra il 2011 e il 2012 avemmo 7/8 incontri con l’Assessore di Roma Capitale Antonello Aurigemma responsabile della questione, al quale fu fatto presente l’anomalo ritardo nella costruzione della Stazione in via di Trafusa.