Municipio XII : solidarietà ai bambini con malattie rare

Municipio XII : solidarietà ai bambini con malattie rare

fonte notizia RomaToday del 22/5/2012

 

Iniziativa di solidarietà per sostenere le cure di una bambina del territorio affetta da una rara malattia, attraverso la partecipazione al Derby dei Campioni del Cuore

Municipio XII : solidarietà ai bambini con malattie rare
di Fabio Grilli 22/05/2012

 

Municipio XII : solidarietà ai bambini con malattie rare

Il Municipio XII aderisce anche quest'anno all'evento di solidarietà realizzato in collaborazione con l'Associazione "Tutti insieme per Ludovica Onlus".

E, come nella passata edizione, un intero settore sarà riservato agli abitanti del Municipio che potranno così assistere insieme al Derby calcistico "I Campioni del Cuore". Lo scorso anno, l'iniziativa, supportata da ben 3000 residenti,

Quelli di Tor de' Cenci si sono già spartiti le casette

 

fonte notizia IL TEMPO del 11/5/2012

Le reazioni E i residenti storici preparano lo spumante:«Se ne vanno? Era ora. Ci hanno intossicato con i roghi»

Giulia BIanconi IL TEMPO

I cittadini di Tor de' Cenci e Spinaceto possono tirare un sospiro di sollievo.

Sono migliaia le famiglie che vivono a Tor de' Cenci, a pochi metri dall'insediamento sulla Pontina. Per loro il problema sono sempre stati i fumi tossici provenienti dal campo e dovuti alla combustione di pneumatici e della plastica dei fili di rame.

Vincenzo è nato a Tor de' Cenci. Oggi ha 51 anni e vive qui insieme alla sua famiglia, alle spalle della caserma dei carabinieri.

L’Assessore ai LL.PP. del XII Municipio Gianni Porfiri nella sede del Comitato di Quartiere

 

Giovedì 10 presso la sede del Comitato si è svolta una riunione con la presenza dell’Assessore ai LL.PP. del XII Municipio Gianni Porfiri.

L’incontro era stato richiesto da vari cittadini che volevano lamentare la scarsa manutenzione di strade e marciapiedi dei nostri quartieri.

Proprio partendo dalle varie segnalazioni il Comitato ha messo insieme le tante richieste di intervento per quelle strade e quei marciapiedi che ormai versano in condizioni pietose. L’incontro è stato particolarmente cordiale e costruttivo.

 

Arriva il semaforo delle firme

L’Assessore Porfiri ci ha informato sui tanti lavori iniziati e su quelli che lui ha richiesto nelle nostre zone. Uno di questi è il famoso semaforo da porre all’altezza del mercato rionale di Spinaceto, per il quale furono raccolte addirittura oltre 800 firme dai residenti. Inoltre ci ha informati sui lavori previsti per migliorare l’ingresso, dalla Pontina verso Mostacciano-Spinaceto sud; sulle rotatorie che verranno realizzate in quella zona e di un piccolo svincolo dal GRA all’ospedale IFO, che snellirà il traffico anche nelle zone limitrofe.

 

Aprirà il Pronto Soccorso all’IFO

 L’aumento continuo delle auto nella zona dell’Ospedale, ha reso necessario progettare uno svincolo ad hoc. Questo  è stato pensato come opera indispensabile all’apertura del Pronto Soccorso che, avrà comprensibili vantaggi per tutta la popolazione, oggi costretta a recarsi al Sant’Eugenio.

All’Assessore sono state consegnate le nostre richieste che sono state vagliate durante la riunione dove, tutti coloro che erano presenti, sono potuti intervenire con domande e con chiarimenti cui l’Assessore si è sottoposto con la franchezza che è ben nota e senza tanti giramenti di parole.

Alla fine siamo rimasti d’accordo che effettueremo, congiuntamente, un sopralluogo già lunedì 14.  Questo ci permetterà di sveltire i tempi e  ci auguriamo, l’inizio dei lavori.

Piano nomadi, Belviso: si riparte, subito chiusura dei campi non autorizzati

Di Vincenza Foceri  Il Piano Nomadi della Capitale può ripartire. Il Consiglio di Stato si è pronunciamento con un auto sospensione per non incorrere nel rischio di danno erariale e ha concesso, di fatto, la possibilità al Campidoglio di portare a termine i lavori previsti che hanno come obiettivo ultimo la chiusura di tutti i campi non autorizzati e la regolamentazione della popolazione rom sul territorio cittadino.

incontro tra il CdQ e studentesse de "La Sapienza"

La settimana scorsa sono stato contattato da alcune studentesse dell'Università "La Sapienza" facoltà di Architettura, indirizzo: "Analisi sociale e progettazione territoriale"; oggi unitamente ad alcuni esponenti del Comitato le abbiamo incontrate per capire le Loro esigenze.

Le ragazze stanno svolgendo per la loro tesi un lavoro sull'urbanizzazione del nostro territorio e noi abbiamo dato loro, grazie alla nostra conoscienza del territorio, risposte e consigli. 

Media information

Tutte li immagini inserite nel sito sono o di proprietà del CdQ, e lasciate al libero utilizzo dei cittadini, o prese dal gruppo Facebook dello stesso, o da internet facendo sempre riferimento alla fonte.

Nel caso ci fosse discrepanze vi invitiamo a contattarci per porre immediato rimedio.

banner pubblicitari